NISE, Federico Cavann@ in Genova "work-shop" 2009 - 2016

SS Obersturmführer (Tenente), 5. SS Panzer- Division "Wiking"

Operazione “KONRAD”

Dicembre 1944 – Gennaio 1945

 

Trasformazione figurino VERLINDEN PRODUCTIONS, scala 50mm

Ottobre 2016

 L’Operazione “Konrad”

 Ideata dallo stesso Hitler, consisteva in un piano di controffensiva necessario per liberare le forze tedesche bloccate nell’accerchiamento di Budapest.

 L’OKW schierò truppe provenienti da divisioni Panzer sia dell’Heer sia delle Waffen SS.

 Le forze dell’Armata Rossa erano costituite dalle divisioni del 2° Fronte Ucraino comandate dal maresciallo Malinovskij e dal 3° Fronte Ucraino del Maresciallo Tolbuchin. I due fronti si erano uniti a tenaglia sulla capitale ungherese chiudendo in una sacca oltre 100.000 soldati tedeschi, rumeni e ungheresi.

 Il piano era ritenuto dallo stesso feldmaresciallo Heinz Guderian fallimentare; nonostante le continue critiche da lui mosse, Hitler volle lo stesso tentare di rompere l’assedio e mantenere in Ungheria il completo controllo al fine di dimostrare che l’avanzata sovietica era stata bloccata.

 In principio, le Forze tedesche riuscirono ad avere un margine di vantaggio contro i Russi, schierando il 4° SS-Panzerkorp comandato dall’obergruppenfuerer Herbert Otto Gille e la Sesta armata del generale Hermann Balk. Dopo pochi giorni questo nucleo di forze non ebbe più la capacità di proseguire mentre i Russi calcavano sempre di più il loro assedio sulla città.

 Furono messe in atto, da parte tedesca, altre due onde d’urto contro le armate sovietiche mettendo sul campo diverse divisioni di Waffen SS tra cui la Wiking e la Totenkopf.

L’impiego di divisioni dell’élite della Wehrmacht a poco servì per liberare la città e dal 27 gennaio l’operazione fu conclusa. Durante l’Operazione Konrad le Waffen SS persero in battaglia più di 200 carri armati.

 

 Dopo il 27 gennaio, Hitler proibì alle sue truppe di lasciare Budapest.

 Pfeffer-Wildenbruch, comandante delle truppe tedesche a Budapest, iniziò lo stesso a evacuare la città l'11 febbraio; 28000 soldati tedeschi e ungheresi abbandonarono le loro posizioni nel Castello di Buda, organizzando la loro fuga in tre ondate distinte.

 Assieme alle truppe combattenti, si unirono diversi civili ungheresi.

 La prima ondata sorprese i soldati sovietici, riuscendo a passare oltre l’accerchiamento. La seconda e la terza, bloccate dall'artiglieria sovietica, accusarono numerose perdite.

 Nonostante ciò, alcune migliaia di persone riuscirono a raggiungere lo stesso le zone boschive a nord-ovest di Budapest e scapparono verso Vienna.

 Circa 7000 soldati tedeschi uscirono dall'assedio, il resto fu ucciso o catturato come lo stesso Pfeffer-Wildenbruch.

 A Budapest, l'80% dei suoi palazzi fu raso al suolo o danneggiato.

 Edifici storici come il Palazzo del Parlamento e il Castello di Buda furono lesionati gravemente mentre i 5 ponti sul Danubio furono distrutti.

 Le perdite militari tedesche e ungheresi furono altissime.

 Intere divisioni tedesche furono distrutte o patirono perdite assai significative tra cui: la 13.Panzer-Division, la 60.Panzergrenadier-Division Feldherrnhalle, la 8.SS-Kavallerie-Division Florian Geyer e la 22.SS-Kavallerie-Division Maria Theresa. Il I Corpo d'armata ungherese fu completamente distrutto.

 Circa 40.000 civili furono uccisi, con un indefinito numero di morti per malnutrizione o malattie.

 

Gli speciali di NISE

 

 

 

Altri soggetti correlati

 

 

 

 

 

Galleria 2° Conflitto mondiale

 

Documentazione 2°conflitto mondiale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagini, nomi di prodotti, marchi, sono: tutelati dai rispettivi copyright se registrati o non scaduti, fanno riferimento e solo ai loro legittimi proprietari.
Sono qui pubblicati a solo titolo di informazione non costituendo profitto di sorta in tale contesto.

Le uniformi “Wintertarnanzug” nel 1944

 Le uniformi invernali reversibili (“Wintertarnanzug”) furono in dotazione sia all’HEER sia alle WAFFEN SS a partire dal 1941 e furono fornite fino al gennaio del ‘45.

 Erano costituite da un giaccone con taglio parka e da pantaloni della medesima imbottitura e tessuto. Di foggia abbondante e poco aderente, questo abbinamento aveva la giacca con una chiusura non a cerniera ma a bottoni con asole; questi potevano essere in metallo, in resina o in bachelite, qualche testo sostiene che ne furono realizzati anche in legno.

 I pantaloni erano ampi, privi di cerniere e con bretelle di tessuto a incrocio.

 In realtà, sia il giaccone sia i pantaloni, erano costituiti da due tessuti: uno di colore feldgrau e uno bianco. Tra questi vi era una imbottitura ottenuta con bambagia o materiale cardato. Ambedue i tessuti ricevevano un trattamento ceroso che aveva lo scopo di renderli impermeabili.

 Nel corso della guerra questo completo ebbe diverse evoluzioni, in gran parte legate più alla mimetizzazione che al taglio.

 

Ecco confezione del figurino prodotto da VERLINDEN ai primi del 2000 (FC@G).

 

 VERLINDEN PRODUCTIONS realizzò questo curioso abbinamento di due soggetti che erano “vestiti” proprio con questo abbinamento invernale.

 Io ho realizzato l’ufficiale, supponendo che fosse al comando di un mezzo corazzato o un blindato durante l’OPERAZIONE KONRAD nell’inverno del 1944. Tutto questo però può essere secondario, il soggetto poteva anche essere un ufficiale di fanteria che era riuscito a procurarsi tali capi.

 Il figurino l’ho modificato lievemente nella postura delle braccia, la testa è una produzione MUSSINI di fine anni ’90.

 Pur se sono trascorsi almeno dieci anni buoni (se non di più!) il figurino nell’insieme ha ancora un suo valore artistico. Certo, vi sono alcune parti un po’ fuori scala come le braccia che, a mio modesto avviso, sono sottodimensionate oppure il cappuccio che soffre a sua volta di una certa penuria di volumi. La testa desideravo fosse di dimensioni maggiori rispetto allo standard per i figurini della Seconda GM in scala 50 mm.

 

Foto presumibilmente scattata durante l’assedio di Budapest, forse Waffen SS. Indossano tutti “Wintertarnanzug” monocromatico (copyright sconosciuto).

 

 La scelta di realizzare una versione non mimetizzata, ma feldgrau, è nata sulla considerazione che nella mia collezione ho diversi figurini con i medesimi capi invernali ma tutti in versione mimetica.

 Ulteriore considerazione per tale scelta cromatica è stata l’ambizione, ben poco dilettantesca, di dipingere il soggetto con luci e ombre tipiche dei quadri di due pittori tra loro coevi molto famosi, il parigino Jean-Baptiste-Siméon CHARDIN (1699 – 1779) e l’italiano Bernardo BELLOTTO (1721 – 1780).

 

La foto è stata scattata nel 1943 in Russia, si può notare che i soldati vicino al carro armato indossano la giacca dal lato verde (Bundesarchiv_Bild_101I-708-0299-06).

 

 Pur se la colorazione dominante è il felgrau, si può ottenere un soggetto decisamente vivo dipingendo con una certa audacia e determinazione non solo le ombre, con la tecnica di BELLOTTO (vedere il dipinto, olio su tela del 1744, “Il palazzo dei Giureconsulti e il Broletto di Milano), ma le luci più estreme che mi hanno portato all’uso del bianco puro come era genialmente consuetudine di CHARDIN nelle sue nature morte (una tra le più note è quella dipinta, olio su tela, dal titolo “Cesto di prugne, bottiglia e bicchiere d’acqua mezzi pieni, e due cetrioli” del 1728).

 Mescolando il colore feldgrau con del bruno trasparente, ho ottenuto gli effetti di scuro, specie tra le pieghe e gli stacchi tra le parti.

 Per i colpi di luce, ho mescolato feldgrau con del YELLOW DESERT e schiarendo progressivamente, con del bianco, sono arrivato fino all’uso di bianco puro per le diverse pieghe e sui bordi dei due capi d’abbigliamento.

Esempio di giacca parka di proprietà di un collezionista, notare i bottoni in metallo e la variante dei polsini con automatici di apertura e chiusura (copyright sconosciuto).

 

 L’ambientazione l’ho composta con delle ruote di un carro PANTHER, prodotto dalla TAMIYA, era una scatola di qualche collezionista che aveva iniziato il montaggio ma poi, chissà per quale infausta ragione, non aveva continuato ed era finita tra i banchi di una mostra scambio di qualche anno fa. La ruota di trascinamento l’ho praticamente solo rifinita mentre quella del treno di rotolamento l’ho modificata asportandone il mozzo di attacco e realizzando i fori delle bullonerie di fissaggio.

 Il figurino l’ho dipinto solo con acrilici mentre le ruote del cingolo sono dipinte con acrilico e poi mimetizzate con colori ad olio.

 

Questo mitragliere è stato immortalato molto probabilmente nel 1944 o nel ’45. Questo lo deduco dall’assenza di fregi sull’elmetto e gli spallacci in cotone ritorto color kaki; da notare che il colore dal lato bianco spesso assumeva un colore beige a causa dello sporco (copyright sconosciuto).

Questo sito

Mappa del sito

E-mail e contatti

Aiuti per navigare

Diritti d'autore e copyright

Per collaborare a NISE

A-F G-O P-Z

Creative Commons License