NISE, "work-shop" 2009 - 2017

Bomber Crewmen U.S.A.A.F.

E.T.O.

Settembre 1943 – Maggio 1945

Figurini in resina prodotti da VERLINDEN e WOLF, scala 50mm

Settembre 1995 – Settembre 2017

Giorno e notte

L’aviazione inglese operava esclusivamente di notte, quella americana di giorno. Quest’ultima riteneva i propri aerei capaci di potersi difendere dagli attacchi dei caccia nemici in piena luce, del giorno, e di poter volare a quote elevate sufficienti per evitare i colpi dei cannoni da 88 mm.

 

Cambio di visuale

 Furono svolti studi, successivi alla fine del Secondo conflitto mondiale, per comprendere i profili piscologici degli uomini che combatterono nelle Forze armate americane. Da uno di questi studi, un gruppo di psicologi tracciò i differenti profili tra i soldati di Fanteria e quelli a bordo degli aerei da bombardamento o da rilevazione area. Il fante mostrava una propensione ai dettagli presenti in un campo visivo di poche decine di metri, dove il dettaglio costituiva la causa di vita o di morte in combattimento. Per gli equipaggi degli aerei, invece, ogni dettaglio costituiva il “problema” in uno scenario di azione molto vasto e profondo, cioè l’essere in aria e nell’immensità del cielo.

 

Quasi suicide

 L’alto comando aereo americano ebbe l’idea di utilizzare vecchi aerei, non più in grado di affrontare missioni canoniche, come “bombe volanti”. Erano stipati al loro interno centinaia di chili di esplosivo, portati in volo da solo due uomini i quali, una volta giunti sull’obiettivo stabilito, si lanciavano con il paracadute sulla Manica o sul territorio svizzero lasciando che l’areo continuasse il suo volo cieco. Queste missioni non diedero grandi risultati e molti dei volontari che le condussero perirono nelle acque gelide della Manica atterrarono nelle zone occupate dai tedeschi.

 

James Stewart

 Durante la guerra si distinse come pilota diventando capo squadriglia. Fu un buon comandante e seppe essere attento a non commettere inutili eroismi. Non aveva atteggiamenti da divo nonostante fosse un attore già affermato. Unica attenzione che aveva era di non uscire mai dalla base aerea: era troppo famoso per non essere preso d’assalto dalle bellezze inglesi e francesi.

 

Al cinema

 Due i film da vedere assolutamente per entrare nell’atmosfera tipica di una fortezza volante. Il primo “The war lover” del 1962, pellicola in bianco e nero che vede la presenza di due star di altissimo livello (Steve McQueen e Robert Wagner). È la storia di due piloti di bombardiere, che oltre a condividere avventure belliche si ritrovano in lotta per la bella fanciulla di turno. In questo film McQueen, Mister Cool, interpreta il ruolo di bello ma cattivo. Il finale drammatico non stona affatto con la trama e l’ambientazione bellica.

 

 Il secondo, meno avvincente ma ricco di ambientazioni di alta qualità e riprese aeree mozzafiato, è “Menphis Belle” del 1990. Peccato la presenza di pochi attori di grido, anche se il crooner Harry Konnick Junior da prova di buone capacità recitative. Trama un filo scontata ma nell’insieme film apprezzabile anche se a volte i dialoghi fanno perdere pathos allo spettatore.

 

 

 

Gli speciali di NISE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri soggetti correlati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Galleria 2° Conflitto mondiale

 

Documentazione 2°conflitto mondiale

 

 

Il primo dei due soggetti è una realizzazione di VERLINDEN PRODUCTIONS databile intorno ai primi anni ’90. Io l’ho dipinto nel 1995 utilizzando, a corredo, parti ITALERI e VERLINDEN. Nonostante siano trascorsi ben più di vent’anni, il figurino ha una scultura ancora attuale. Per quanto riguarda i dettagli dell’uniforme, alcuni non erano realizzati; oggi probabilmente quasi tutti i modellisti saprebbero migliorare il pezzo base.

 

Il secondo soggetto è di WOLF, prodotto nei primi anni del 2000. La scultura era di minore qualità rispetto a quanto probabilmente Sir Saunders si era prospettato. Inoltre, la resina impiegata era molto ruvida e di difficile lavorazione. Era realizzato in un solo pezzo, testa inclusa. Il tentativo di produrre il braccio destro, e relativa mano, uniti con il corpo mi è parsa un economicità poco funzionale. Il soggetto mi ha richiesto parecchio tempo per pulirlo e i risultati non sono venuti nonostante le ore da me dedicate.

La realizzazione di questo soggetto fa supporre che Saunders fosse stato influenzato dal film “Menphis Belle”.

 

La vista posteriore del figurino mostra la qualità dell’incisione del giaccone. Il soggetto era diviso in parti con la testa intercambiabile. Le ridotte dimensioni, minori di quelle in scala 1/32, ne permettevano l’uso in diorami con aerei nella stessa scala.

 

Sempre vista posteriore ma del secondo soggetto. La qualità della scultura, specie nella riproduzione dell’effetto pelle, è bassa pur se alcuni dettagli, come la cerniera e le cinghie del colletto, sono buoni.

Ho preferito dipingerlo con un abbigliamento in lana verde oliva invece del tessuto a trama romboidale che era tipica del “Blue Bunny”; quest’ultimo capo era di un colore azzurro con una trama a rombi, nei quali era presente una seconda trama di rame necessaria per produrre calore al passaggio di corrente elettrica.

 

Il soggetto di VERLINDEN, se arricchito con elementi tipici di una base aerea, è decisamente piacevole. La ricostruzione, che allora progettai, si basava sulle scene del film “Amante di guerra”.

 

Nel soggetto di WOLF alcuni dettagli sono assenti, cosa strana per una produzione avvenuta in anni in cui l’uso della resina e degli stampi in gomma vulcanizzata lo permettevano. Le cerniere dei pantaloni e le cuciture laterali le ho realizzate con del filo di rame. Un dettaglio poco riuscito, a mio avviso, sono i calzari; le loro dimensioni sono eccessive e mancano di diversi dettagli quali le cinghie di chiusura.

 

 

 

Immagini, nomi di prodotti, marchi, sono: tutelati dai rispettivi copyright se registrati o non scaduti, fanno riferimento e solo ai loro legittimi proprietari.
Sono qui pubblicati a solo titolo di informazione non costituendo profitto di sorta in tale contesto.

La guerra nei cieli d’Europa

 Con un organico di 500.000 uomini, calcolati sul finire del 1944, le forze aeree americane erano presenti in INGHILTERRA e nei territori occupati in EUROPA e nord AFRICA (E.T.O. European Theatre of Operations) furono fondamentali per portare alla sconfitta le Forze dell’Asse.

 Pur se per molti di loro, avieri – magazzinieri – autieri, la vita in tempo di guerra poteva essere decisamente di qualità migliore rispetto a chi era in Fanteria, coloro che erano parte degli equipaggi degli aerei da bombardamento non erano altrettanto sicuri di non rimanere uccisi durante le missioni nei cieli di mezza EUROPA.

 Le basi aeree, costruite in INGHILTERRA fino ai primi del ‘44, furono progressivamente spostate in EUROPA man mano che l’operazione “OVERLORD” dava i frutti sperati. La realizzazione di basi aeree anche in FRANCIA, permise dal giugno del ‘44 in poi di portare i bombardieri nel cuore della GERMANIA. Prima della BATTAGLIA DEL BELGIO, nel dicembre dello stesso anno, era palpabile il declino della LUFTWAFFE; fu però un periodo transitorio dato che dal gennaio del ’45 l’Aviazione tedesca riprese vigore sia con i caccia sia con aerei adatti a incursioni pesanti. Ne è la prova il raid aereo, nel capodanno del ’44, compiuto da 600 aerei tedeschi su EINDHOVEN e BRUXELLES dove distrussero più di 180 aerei inglesi. A peggiorare la guerra Alleata, ecco arrivare nei cieli i primi aerei a reazione tedeschi ME163 e M262 (quest’ultimo il modello più famoso tra i MESSERSCHMITT a reazione) capaci di volare a velocità intorno ai 900 km/h, di circa 200 km/h in più rispetto ai P-51 americani.

 

In questa foto della USAAF, ecco schierato al completo l’equipaggio del Menphis Belle.

 

 Nonostante l’elevato numero di bombardieri alleati, nel gennaio del ’45 gli equipaggi si videro elevare da 25 a 35 il numero di missioni per poter ricevere il sospirato congedo.

 Sugli aerei bombardieri l’equipaggio era costituito da dieci elementi: i quattro elementi che pilotavano l’aereo e ne gestivano la navigazione e l’operatività di bombardamento erano ufficiali; i restanti sei erano sottufficiali sergenti, addetti alle mitragliatrici poste lungo il corpo dell’aereo e nelle torrette mobili.

 I progettisti americani “farcirono” i B-17 e i B-24 di molte mitragliatrici, convinti che fosse necessario fornire i bombardieri di una propria forza difensiva. Il B-17 era stato soprannominato infatti “la fortezza volante”, raggiungeva una velocità massima di 460 km/h con un’autonomia di 3200 km. Il carico di bombe poteva variare ma mediamente poteva essere di 2700 kg. Ne furono costruiti 12731 esemplari coinvolgendo le più famose fabbriche americane e inglesi quali BOEING, LOCKHEED e DOUGLAS.

 Come era la vita di questi equipaggi dell’Aviazione americana? Non tanto epica e fascinosa come molti film hanno raccontato con una certa affabulazione. Sveglia all’alba per arrivare al briefing prima dell’inizio della missione. Era il momento peggiore, come ebbe modo di raccontare il capitano Robert JOHNSON. Alcuni aviatori vivevano quel momento con gelida apprensione, perché avrebbero avuto indicazione di quanta contraerea e 109 (i MESSERSCHMITT) avrebbero dovuto affrontare. Per alcuni, dopo il briefing, le crisi di nervi erano quasi la normalità.

 Terminato il briefing ci si dirigeva al campo, nel gelo dell’alba. La sola fortuna era che si doveva arrivare al velivolo con indosso il giaccone e i pantaloni imbottiti, più i calzari termici e i guanti. Ogni aviatore indossava un sotto tuta termico in cotone (riscaldabile elettricamente soprannominato F-1 "Blue Bunny"), poi una tuta o una uniforme spezzata, giaccone (B-3 jacket) e pantaloni in pelle (A-3 pants) con fodera in pelliccia, salvagente, imbracatura per il paracadute, casco oppure il classico cappello in pelle e pelo di agnello (B-2 hat/cap), per i mitraglieri  vi erano in più l’elmetto in metallo (M-3 flak helmet) e il giubbotto antischegge (M-1 vest) con il grembiule protettivo (M-3 apron) , sotto guanti con resistenza elettrica e guanti in cuoio, infine le gigantesche soprascarpe (A-6 Boots) che rendevano impossibile camminare negli angusti spazi dell’aereo.

 Muoversi all’interno degli aerei, così abbigliati, era però impresa ardua. Tra il freddo e la tensione, non mancavano le urgenze corporali rese quasi impossibili da espletarsi per il fatto che sull’aereo, ovviamente, non vi fossero servizi igienici e perché era arduo togliersi la coltre di vestiario già indossato per il volo riscaldato.

 Il tenente Chuck HARPER testimoniò di un componente dell’equipaggio che portava con sé cestini dotati di coperchio ermetico. Durante il volo costui riusciva a spogliarsi quel tanto da poter assolvere alle sue urgenze intestinali, farle in uno di questi cestini e rivestirsi prima di essere in prossimità dell’obiettivo della missione. Quando avveniva l’apertura del vano bombe, otre a queste era lanciato il cestino di cui prima si faceva menzione. L’equipaggio battezzò quei cestini “Flieger Scheisse”.

 

Ottimo esempio dell’abbigliamento in uso ai componenti di un equipaggio aereo (Copyright sconosciuto).

 

 Per giungere sull’obiettivo da bombardare occorrevano diverse ore di volo, passate a 8000 metri di quota con l’aria rarefatta che imponeva la fastidiosa maschera del respiratore. Gli spazi angusti impedivano di muoversi e questo aumentava il fermo postura che peggiorava a seguito delle basse temperature. Pur se vestiti con indumenti protettivi e in parte riscaldati elettricamente, il freddo era la compagnia costante di quelle ore di volo. Aumentava quando le schegge della contraerea sforellavano vistosamente la carlinga, magari accompagnato dal vapore acqueo delle nuvole tra cui passava l’aereo. Durante una missione una di queste fortezze volanti subì un danno sulla parte frontale, proprio sul muso. Da lì passava un’aria gelida insopportabile, un inesperto mitragliere ebbe la pessima idea di tappare quella falla mettendoci i propri guanti termici. Il risultato fu la perdita di buona parte delle dita a causa del congelamento. Un caso simile avvenne su un altro aereo sempre sul quale i mitraglieri, presi dall’improvviso attacco di caccia tedeschi, cercarono di rispondere energicamente facendo urlare le mitragliatrici a cui erano addetti. Queste però s’incepparono a causa dell’uso troppo accanito. Anche qui l’inesperienza fece danni irreparabili: presi dallo spavento i mitraglieri tentarono di sbloccarle a mani nude. Vi rimasero attaccate sulle canne gelide e, al rientro alla base aerea, il personale sanitario non poté fare altro che tagliare via la pelle per poterle liberare.

 La manutenzione dell’equipaggiamento e dell’uniforme era in parte demandata a personale di terra ma poi spettava a ogni singolo membro del bombardiere verificarne l’efficienza e il funzionamento. La vestizione in parte, come anticipato, avveniva negli alloggi, la connessione degli spinotti per l’alimentazione delle resistenze termiche avveniva a bordo del velivolo.

 

L’attore Clark Gable mentre posa per una foto di propaganda, notare il filo e lo spinotto per alimentare il sotto tuta Blue Bunny (Copyright sconosciuto).

 

Un altro attore famoso che prestò servizio nell’Aeronautica americana fu James Stewart. In questa foto è sulla sinistra con indosso il giubbotto salvagente noto come “Mae West” (Copyright sconosciuto).

 

 

Il cinema ha preso spunto dagli equipaggi dei bombardieri per produrre una serie di film di pregevole qualità. “The war lover” è una pellicola del 1962 diretta da Philip Leacock. Interpreti principali un magistrale Steve McQueen in coppia con Robert Wagner.

 

 

“Menphis Belle” è una pellicola del 1990, uno degli pochi war movie in stile hollywoodiano di quel decennio di fine millennio. Interprete principale Mattew Modine e il cantante americano Harry Konnick Junior.

Questo sito

Mappa del sito

E-mail e contatti

Aiuti per navigare

Diritti d'autore e copyright

Per collaborare a NISE

A-F G-O P-Z

Creative Commons License