NISE "work-shop" 2009 – 2024 Horst Hoffmann, Matrosenobergefreiter – Caporale di Marina Kriegsmarine U-Boot
U-48, 1939 -1941 Busto120mm, elaborazione prodotto di
serie Ottobre 2024 |
|||||||||||||||||||||
Altri soggetti correlati War Movies Documentazione correlata |
Il soggetto, un
po' di storia Agli inizi della Seconda guerra
mondiale, il sommergibile U-48 era un battello della classe VIIB della
Kriegsmarine. Durante i suoi due anni di servizio attivo, partecipò a dodici
missioni e affondò 52 navi, per un totale di 307.935 tonnellate di navi civili
e militari affondate. Danneggiò anche una nave da guerra e altre tre navi,
con una stazza di 20.480 tonnellate. A metà del ’41 rientrò a Pillau e fino al 1943 fu impiegato per la scuola di
addestramento sommergibili. Dal 1943 fino al ’45, divenne mezzo sempre per la
formazione del personale della Marina tedesca. Nel maggio del 1945 venne affondato su
ordine del Comando della Kriegsmarine. Horst Hoffmann (1919 – 1978) fu imbarcato
sin dal varo dell’U-Boot nel 1939, nel corso degli anni successivi al ’41 fu
operativo su altri battelli. Promozioni ricevute: 1° ottobre 1938: Matrosengefreiter; 1° ottobre 1939: Matrosenobergefreiter; 1° dicembre 1940: Bootsmannsmaat; 1° dicembre 1942: Oberbootsmannsmaat; 1° settembre 1943: Obersteuermann. Il busto rappresenta l’uniforme tipica dei
primi anni di guerra, con giacconi in pelle grigia e bottoni in ottone. Pur
se richiesto dal grado, il soggetto non indossa le spalline o altre
identificativo di grado se non un ricamo sulla bustina (Bordmütze,
Schiffchen M40). In genere, durante le missioni, i gradi e le
decorazioni venivano tolte in quanto l’acqua di mare e lo sporco di bordo erano
in grado di rovinarle permanentemente. Inoltre, il rischio che le spalline
s’impigliassero in parti del battello era quanto mai probabile. La bustina era preferita al cappello da
ufficiale, specie durante i turni di avvistamento mentre si navigava in
superficie, in quanto permetteva di poter indossare i cappucci dei giacconi e
soprattutto in caso fosse stata portata via, dal vento o dalle onde, la
perdita economica sarebbe stata limitata. Lo stemma del sommergibile U-48 (il gatto) è
in acciaio e non in ottone, quindi fatto realizzare appositamente da un
artigiano professionista e non ricavato da una lastra di ottone poi lavorata
da qualche volenteroso e abile manutentore del cantiere presso cui era locato
il sommergibile. La filettatura in tessuto giallo/oro è stata
fatta apportare in sartoria al fine di farsi distinguere dall’equipaggio come
graduato.
Immagini, nomi di prodotti, marchi, sono:
tutelati dai rispettivi copyright se registrati o non scaduti, fanno
riferimento e solo ai loro legittimi proprietari. |