NISE, Federico Cavann@ in Genova "work-shop" 2011

FIAT ABARTH 131 RALLY, FIAT ALITALIA
Equipaggio Markku ALEN e Ikka KIVIMAKI
RALLY DEL PORTOGALLO 1978, 1a ASSOLUTA
Trasformazione modello TROFEU, scala 1/43.
Maggio 2005.

Modellismo
news

Pittura e grafica
news

Cinefoto
news

Genova per Noi
news

Grazie a Markku
Tra i diversi piloti che parteciparono allo sviluppo della vettura, nella versione corsaiola, molto lavoro fu svolto da Alen il quale seppe dare un contributo non solo agonistico ma anche tecnico.

Resina, alluminio e plastica
Molte le parti che furono realizzate utilizzando questi tre materiali: parafanghi e sporgenze varie in resina, portiere e cofano in alluminio, abitacolo e interno portiere strettamente di serie cioè in plastica e sky.

Solo aria bollente
Così mi hanno raccontato: le bocchette di ventilazione e il relativo impianto erano di serie: quando erano aperte gettavano solo aria bollente.

GRACE n. 3, 2011
La rivista, in quel numero, ha proposto un bellissimo close-up sulla vettura torinese. Vi sono articoli sia sulla storia del modello di serie sia su alcune versioni che parteciparono alle varie prove dei rally a cavallo tra il 1976 e il 1980.

Il fascino di un camion
Quello più originale, tra i commenti espressi allora dai piloti, venne rilasciato da madame Mouton: "Sembra di guidare un camion".

Tre anni, come la Stratos
Tanto durò l'effettivo dominio nel Mondiale Rally di allora: 1977, 1979 e 1980.

 

 

 

 

ALEN vinse con quasi 100 cavalli in meno
L'epopea ascendente del modello FIAT che forse oggi si ricorda di più, almeno tra gli appassionati del rally, raggiunse attimi di gloria dopo l'eredità pesantissima ricevuta dalla regina delle regine,  la LANCIA STRATOS HF, alla fine della stagione agonistica del 1977.
Vale la pena ricordare che il modello del 1978 aveva una potenza tra i 220 e i 240cv, la STRATOS nel 78 [con elaborazione a a 24 valvole] regalava quasi 310cv.
Tra i piloti di allora ALEN, nel 1978, seppe portarla ai massimi livelli, esasperandone con passione e professionalità agonistica le performance che FIAT e ABARTH erano riuscite (con non pochi sforzi di varia natura) a incarnare nell'auto più pacifica e familiare che forse allora si poteva immaginare in versione agonistica.
Quell'anno il GRUPPO FIAT porterà a casa il mondiale, cosa che potrà replicare solo nel 1980 impiegando sempre la FIAT ABARTH 131.

Un'elaborazione lunga e paziente
Vorrei fare, senza essere prolisso, una debita anticipazione a quanto poi esporrò: le osservazioni modellistiche riportate sono a pro di dare una soluzione ai possibili problemi elaborativi che si possono riscontrare in un die-cast come questo. Questi modelli, per loro fondamento, non sono prodotti con l'opzione della possibilità elaborativa. Chi decide come me, di compiere ciò, inevitabilmente può riscontrare problematiche che possono compromettere l'integrità o l'estetica del modello in modo permanente. Nulla é certo, é una piccola sfida con il debito rischio.
Il modello della TROFEU richiede una certa manualità certosina, differente da altri modelli di altre case produttrici. Ma, se si ha l'accortezza di fare attenzione e di pianificare il lavoro a fasi, il risultato finale é sorprendente e in alcuni casi va oltre le aspettative iniziali. Il risultato finale ha confermato, per me, la validità del modello TROFEU.
Occorre progettare il grado di elaborazione che si desidera: io ho puntato per il 70% sugli interni e il restante sull'esterno della vettura. Avere tutto il materiale necessario: mi sono premurato di avere tutte le foto della gara portoghese e successivamente ho predisposto tutti i pezzi lavorandoli prima dell'assemblaggio a fasi e realizzando quelli mancanti; fare ciò in fase di realizzo é quanto mai rischioso. Nell'elaborazione degli interni il problema numero uno é la rollcage (rollbar, per i meno tecnici) che in parte é incollato e il cui grado di resistenza é bassissimo. In alcuni punti l'ho sostituito (tentare di recuperare l'originale é inutile)  con del filo di ottone e l'ho incollato con ciano acrilico quando avevo già dettagliato le parti che sotto elenco. I sedili li ho smontati, carteggiati, ridipinti in nero opaco e ho riposizionato le cinture di sicurezza con tutti i dettagli delle fibbie. Sul pianale posteriore ho aggiunto una ruota di scorta e una chiave a croce. E poi i soliti accessori del caso: estintori (ve ne erano due nella 131 "corsa"), pedaliera e piastra poggiapiedi, filo del microfono per la radio di bordo, luce del copilota. Più foto si hanno, più dettagli possono essere riprodotti correttamente.

Gl'esterni sono stati meno esigenti e più semplice é stato il lavoro di dettaglio, si fa per dire ovviamente. Battute a parte, il punto più delicato sono le decal; di fatto la casa portoghese almeno in quegl'anni non usava metodi differenti (come IXO Models) per riprodurre le livree. Sono delicate e consiglio di fare attenzione nella presa della scocca (il sudore delle dita le rovina in modo permanente). Se si dovessero scollare, riposizionatele con della colla vinilica diluita e non ammorbidenti di sorta. Tornando agli esterni di questo modello, in particolare, il lavoro maggiormente difficile é stata la realizzazione delle frecce anteriori. Sono parti in plastica trasparente che ho tagliato a misura, ne ho arrotondato gl'angoli e poi le ho dipinte con colori per vetri incollandole con vernice trasparente acrilica.

Galleria race-car pista

Galleria race-car rally

Galleria race-car competizioni varie

Documentazione race-car 

Questo sito Mappa del sito E-mail e contatti Aiuti per navigare Diritti d'autore e copyright Per collaborare a NISE A-F G-O P-Z Creative Commons License