NISE "work-shop" 2009 – 2024

 

“The Trench - La trincea”, film 1999

 

Novembre 2024

 

 

 

 

 

“The trench – La trincea”, film 1999

 

Regia

William Boyd

Sceneggiatura

William Boyd

Musiche

Evelynne Glennie e Grag Malcangi

 

Durata

98 minuti

 

Pellicola

Colori

 

Interpreti principali

Daniel Craig: Sgt. Telford Winter

Adrian Lukis: Lt. Col. Villiers

Cillian Murphy: Rag Rookwood

 

La trama

 Il racconto, asciutto e senza retoriche di sorta, delle 48 ore precedenti la drammatica battaglia della Somme avvenuta nel luglio del 1916 (Prima Guerra Mondiale).

 Fu una delle più grandi battaglie del primo conflitto mondiale sul territorio europeo, con più di un milione fra morti, feriti e dispersi.

 Britannici e francesi tentarono di spezzare le linee tedesche lungo un fronte di 40 chilometri a nord e a sud del fiume Somme nella Francia settentrionale.

 La battaglia viene soprattutto ricordata per il suo primo giorno, il 1º luglio 1916, giorno in cui i britannici contarono quasi 60.000 perdite, di cui 19 240 morti; ricordata come la giornata più sanguinosa nella storia dell'esercito britannico.

 Il film descrive i momenti prima che sia dato l’ordine, a un reparto di fanteria inglese, di attaccare le linee tedesche a loro volta trincerate a una breve distanza da quelle inglesi.

 Protagonista è l’attore Daniel Craig che interpreta il sergente Telford Winter, militare di carriera che ha il compito di coordinare e mandare all’attacco un pugno di ragazzi destinati purtroppo a morire in un assalto tanto assurdo quanto mai, militarmente, inutile.

 Quel gruppo di giovani soldati, nell’arco di pochi giorni, vedranno e vivranno gli orrori della guerra, la morte dei propri compagni, la sofferenza di fronte a un bene superiore il cui valore è lontanissimo dalle loro vite quotidiane.

 

 

 

 

Produzione e curiosità sul film

 Il film fu girato quasi esclusivamente negli studi di posa e furono ricostruite fedelmente le trincee inglesi. In preparazione del film, lo sceneggiatore e regista, William Boyd, ha imposto il cast principale di trascorrere una notte in una replica di una trincea, per sperimentare le condizioni di vita dell'esercito britannico di allora.

 

 Purtroppo alcuni errori, forse anche voluti, sono presenti nella pellicola.

 ll bombardamento delle trincee tedesche e della terra di nessuno (quello spazio tra le trincee inglesi e quelle tedesche), prima dell'attacco vero e proprio, fu immenso e purtroppo il film non restituisce tale percezione visiva.

 Il suono non rende a sufficienza l’idea che il bombardamento fu terrificante e assordante, in secondo luogo la terra di mezzo sarebbe stata uno scenario spettrale pieno di crateri, filo spinato e cadaveri, non certo un verde prato della campagna francese.

 

 L’interpretazione di Daniel Craig, non ancora noto al grande pubblico come James Bond, gli valse alcune candidature a premi cinematografici e mise in evidenza il suo forte patos recitativo nelle scene drammatiche.

 Un giovanissimo Cillian Murphy lo ritroveremo nel film “Oppenheimer” del 2024, certosino lavoro biografico basato sulla storia dell'omonimo scienziato e della creazione della bomba atomica. Con l’interpretazione dello scienziato dell’era atomica, Murphy si è aggiudicato il Premio Oscar come miglior attore protagonista.

 

 

 

«Fai solo il Tuo dovere! Chiaro?».

Sergente Telford Winter

 

 

 

Immagini, nomi di prodotti, marchi, sono: tutelati dai rispettivi copyright se registrati o non scaduti, fanno riferimento e solo ai loro legittimi proprietari.
Sono qui pubblicati a solo titolo d’informazione non costituendo profitto di sorta in tale contesto.

Policy privacy

 

Creative Commons License