NISE, Federico Cavann@ in Genova "work-shop" 2014

FERRARI 250 GTO, 1964

Equipaggio Pedro RODRIGUEZ – Phill HILL, 1° assoluto

2000 CHILOMETRI DI DAYTONA, 1964
Elaborazione modello di serie (distribuzione tramite edicole), scala 1/43.

Aprile 2014.

Modellismo

Pittura e grafica

Cinefoto

Genova per Noi

 

Un Cobra come avversario

Nel 1964 le avversarie da battere, per la Ferrari 250 GTO, erano la Cobra Roadster e la nuovissima Cobra Daytona del team Shelby Amreican.

Nota curiosa: la carrozzeria della Daytona fu realizzata a Modena.

 

Il proprietario di questa GTO

 Luigi Chinetti acquistò la vettura per farla partecipare in Florida tramite la scuderia NART.

Sul podio si classificarono tre Ferrari 250 GTO. La prima era la versione carrozzata nel 64, la seconda era con carrozzeria classica del 62, la terza aveva la carrozzeria della 330 LM.

 

Caratteristice della versione del 1964

La carrozzeria fu disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti. I cambiamenti aerodinamici rispetto alla GTO del 62 (per esempio una minore alatezza, una ala a fine tettuccio, il parabrezza inclinato) non portarono in vantaggi previsti.

 

Lo sviluppo della meccanica e del motore furono segui da Mike Parkes.

Il motore era un 12 cilindri a V, 2953 cc di cilindrata, sei carburatori Weber, 300 cv a 7400 g/min.

 

Particolare degli pneumatici: anteriore 6,5 x 15”, posteriore 7,5 x 15”.

 

Furono realizzati solo sette modelli di questa GTO.

Il modello qui presentato, nella realtà, fu la terza realizzata e aveva il numero di telaio 5571.

 

Gli speciali di NISE

 

 

 

 

 

 

Altri soggetti correlati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Galleria race-car pista

Galleria race-car rally

Galleria race-car competizioni varie

Documentazione race-car

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagini, nomi di prodotti, marchi, sono: tutelati dai rispettivi copyright se registrati o non scaduti, fanno riferimento e solo ai loro legittimi proprietari.
Sono qui pubblicati a solo titolo di informazione non costituendo profitto di sorta in tale contesto.

 


Un weekend lungo 2000 km

 L’elaborazione di questo modello, prodotto per la serie “FERRARI RACING COLLECTION”, ha richiesto tre giorni di lungo ma non difficile lavoro di elaborazione. Il fascicolo a corredo del modello offre già un minimo di documentazione fotografica per verificare quali dettagli sono corretti e quali assenti.

 Il modello l’ho smontato, solo nelle parti che avrei sostituito, poi ho lucidato, per una buona mezz’ora, la carrozzeria e il parabrezza.

 La lucidatura della scocca la eseguo con crema per carrozzeria e pelle di daino mentre il parabrezza lo lucido con della crema per togliere opacità e righe dai display dei cellulari.

 

 

 Il pianale ha i terminali delle marmitte che non corrispondono a quelli classici delle versioni FERRARI di allora. Utilizzando un tubicino in alluminio, ho realizzato quattro terminali che ho incollato direttamente al pianale. La parte finale di ognuno l’ho allargata con un punteruolo in acciaio. Una volta incollati, ho satinato con grafite (la ricavate anche da una semplice matita e non serve comprarla sfusa) tutto il pianale e con la tecnica del “dry-brush” ho metallizzato le marmitte (il colore acrilico SILVER, opaco però, è l’ideale). Ho sostituito cerchi e gomme di serie con altri prodotti da EQUIPE TRON, badando a mettere gomme differenti di passo tra anteriori e posteriori.

 

 

 L’abitacolo e il pianale interno possono essere modificati per ottenere dettagli migliori. La leva del cambio e quella del freno a mano le ho sostituite con degli spilli ai quali ho aggiunto dei pomoli a misura corretta (realizzati con colla vinilica e guaina di un filo elettrico).

 La pedaliera l’ho ricostruita con del filo di rame e dei ritagli di un foglio di rame. E’ stato necessario, ovviamente, asportare quella di serie stampata tra la paratia e il pianale.

 I sedili, dopo averli smontati e carteggiati per eliminare gli sbavi di stampo, li ho coperti con stucco e poi dipinti.

 In teoria i sedili veri avevano tutta la seduta ricoperta in stoffa blu chiaro; quelli presenti nel modello purtroppo hanno una costa molto pronunciata e se l’avessi colorata in blu chiaro sarebbe stata una forzatura estetica poco apprezzabile.

 Alle volte, a mio avviso, conviene dare la preferenza al senso artistico e meno a quello replicativo, perché alla fine siamo sempre di fronte a una replica in scala ridotta e mai si potrà ottenere la stessa sensazione visiva che si ha di fronte all’oggetto reale.

 

 

 La vetratura del modello è assente nei finestrini e quella posteriore troppo spessa. Con un cutter ho asportato quella posteriore, riducendo anche i profili trasparenti che la univano al parabrezza. Il perno di tenuta, sul celino, l’ho fresato in parte e poi ridipinto in rosso (1 e 2).

 Con dell’acetato trasparente ho realizzato i finestrini laterali (erano a scorrimento) che ho incollato con colla vinilica. Per nascondere le tracce di colla ho coperto la parte incollata con una striscia sottile di carta metallizzata, tipo quella presente all’interno dei pacchetti di sigarette (3).

 Infine il lunotto posteriore, in acetato, incollato in quattro punti; ho aggiunto quattro “rivetti” per nascondere le solite tracce di collante (4).

 

 

 Il cruscotto è di buona qualità ma volante e montante dello sterzo no.

 Il volante è EQUIPE TRON montato su un tubicino in alluminio a cui ho aggiunto la leva delle frecce.

 Il volante l’ho incollato con un grado d’inclinazione maggiore di quello originale se no questo toccherebbe sul sedile del driver (quello fotoinciso è di diametro più grande di quello in plastica originale).

 

 

 Esternamente, oltre a gomme di passo differenti e cerchi fotoincisi, ho sostituito i fanali in plastica con due fotoincisi con una colorazione gialla (risaltano di più).

 Ho aggiunto due fendinebbia sempre fotoincisi; i fanali posteriori sono quelli originali solamente coperti con vernice trasparente acrilica lucida.

 I tergicristalli sono fotoincisi, dalle foto della vettura reale non si può distinguere se ambedue i tergicristalli fossero presenti; asportando quelli in plastica rimane un buco poco estetico per cui alla fine mi sono convinto che era meglio metterne comunque due.

 Le luci sulle portiere, che servivano per illuminare il numero di gara, erano solo dipinte per cui ne ho aggiunte altre due realizzate con delle semplici teste di spilli.

 Infine i ganci di serraggio dei cofani. Quelli anteriori li ho realizzati con del filo di rame poi dipinto in SILVER opaco mentre posteriormente ho utilizzato sempre una testa di spillo a cui ho ridotto il diametro.

 Se avete pazienza di ordinarli e di attendere la consegna via posta, potete trovarne in vendita uguali a quelli originali (erano di forma triangolare, realizzati a lima e trapano partendo da un blocchetto di alluminio) ma fotoincisi e in scala 1/43.

 Terminata l’elaborazione, ho realizzato la colorazione delle fessure tra le varie parti (cofani e portiere) e dipinto correttamente le parti nere che rappresentano le varie finestrature, specie quelle sotto il muso.

Questo sito

Mappa del sito

E-mail e contatti

Aiuti per navigare

Diritti d'autore e copyright

Per collaborare a NISE

A-F G-O P-Z

Creative Commons License